Thumbnail Image

Libro di attività junior – Storia di una maglietta









FAO. 2024. Libro di attività junior – Storia di una maglietta. Roma.



Also available in:

Related items

Showing items related by metadata.

  • Thumbnail Image
    Book (stand-alone)
    Libro di attività – L’acqua è vita, l’acqua ci nutre
    Non lasciare nessuno indietro
    2023
    Questo Libro di Attività è rivolto a un’ampia fascia d’età di giovani interessati ad approfondire l’importanza dell’acqua nel nostro pianeta, con lo scopo di fornir loro soluzioni per una gestione più efficiente delle risorse idriche. Governi, settore privato, agricoltori, mondo accademico, società civile e singole persone devono collaborare per affrontare le emergenze idriche globali. È necessario produrre più cibo e altre materie prime agricole con minori quantità di acqua, garantendo al tempo stesso che venga distribuita equamente, salvaguardando i sistemi alimentari acquatici e senza lasciare nessuno indietro. Questo libro è anche fonte d’ispirazione per chi desidera iscriversi al Concorso Poster della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023.
  • Thumbnail Image
    Book (stand-alone)
    Libro di Attività - Agiamo per il clima
    La storia di Maria
    2023
    Questa edizione del Libro di Attività è stata pensata per bambini dai 5 anni affinché siano incoraggiati a svolgere un ruolo attivo nella costruzione di un mondo sostenibile. Il libro introduce il problema dei cambiamenti climatici, ponendo l’attenzione sulla necessità di implementare soluzioni e progetti alternativi affinché le comunità siano in grado di riorganizzarsi per affrontare la vulnerabilità climatica. In questo libro viene narrata la storia di Maria, una bambina curiosa che vuole contribuire a un futuro migliore per tutti, dove nessuno sia lasciato indietro.
  • Thumbnail Image
    Book (stand-alone)
    Rafforzare la Resilienza Dell’agricoltura alle Calamità Legate a Rischi Naturali
    Approfondimenti da studi di casi nazionali
    2021
    Also available in:

    Il settore agricolo sta affrontando shock e stress senza precedenti. Negli ultimi anni, le calamità provocate da rischi naturali hanno spaziato da potenti tifoni nel sud-est asiatico a stagioni di uragani atlantici più attivi, gravi siccità in molti Paesi ed enormi sciami di locuste del deserto nei Paesi del Grande Corno d'Africa, della penisola arabica e dell'Asia sud-occidentale. Il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza e l'intensità di questi eventi, causando perdite di produzione, danneggiando terreni e proprietà nei settori agricoli e minacciando i mezzi di sussistenza in tutto il mondo. Di fronte a queste tendenze, un approccio "business-as-usual" alla gestione dei rischi di disastro non sarà sufficiente per permettere all'agricoltura di affrontare la triplice sfida di fornire cibo sicuro e nutriente a una popolazione globale in crescita, garantire mezzi di sussistenza sostenibili alla catena agroalimentare e gestire in modo sostenibile le risorse naturali della terra. I semplici tentativi di ripristinare il precedente stato delle cose rischiano di perpetuare le vulnerabilità del settore. Questo rapporto congiunto OCSE-FAO, finanziato dal governo italiano e risultato della presidenza italiana del G7 nel 2017, presenta un approccio basato sulla resilienza per gestire gli impatti delle calamità legate a rischi naturali. Dimostra che passare da un approccio di gestione del rischio a un approccio di resilienza significa sottolineare l'importanza della pianificazione per prevenire e mitigare gli impatti negativi delle calamità prima che si verifichino, permettendo agli agricoltori di essere maggiormente preparati a riprendersi dalle calamità e aiutando il settore ad adattarsi e trasformarsi in modo da essere meno vulnerabile alle calamità future. Il rapporto si basa su sette case study su Cile, Italia, Giappone, Namibia, Nuova Zelanda, Turchia e Stati Uniti per esaminare gli accordi di governance, le misure politiche e le strategie a livello di azienda agricola che i governi, gli agricoltori e gli altri portatori di interesse del settore agricolo stanno già utilizzando per rafforzare la resilienza del settore alle calamità legate a rischi naturali. Offre spunti e raccomandazioni concrete su come i Paesi, a prescindere dal loro grado di sviluppo, possano rafforzare la resilienza dell’agricoltura alle calamità legate a rischi naturali e permettere al settore di continuare a svolgere un ruolo decisivo nel contribuire allo sviluppo sostenibile.

Users also downloaded

Showing related downloaded files

No results found.