Related items
Showing items related by metadata.
-
DocumentI suoli permettono di contrastare il cambiamento climatico e di adattarsi ai suoi effetti grazie alla funzione che svolgono all’interno del ciclo del carbonio 2015Un suolo sano rappresenta il principale deposito di carbonio del pianeta. Se gestito in maniera sostenibile, esso svolge una funzione essenziale nel processo di mitigazione del cambiamento climatico, poiché è in grado di immagazzinare il carbonio (attraverso un processo chiamato sequestro del carbonio), diminuendo così le emissioni di gas serra nell’atmosfera.
-
Brochure, flyer, fact-sheetLa salute dei suoli rappresenta la base per una produzione alimentare sana 2015La funzione maggiormente riconosciuta al suolo è quella di supporto alla produzione alimentare. È la base dell’agricoltura e il mezzo in cui crescono quasi tutte le colture alimentari. Si stima che il 95% del nostro cibo viene prodotto direttamente o indirettamente sui nostri suoli. Un suolo in salute fornisce i nutrienti essenziali, l’acqua, l’ossigeno e il supporto per le radici di cui le nostre colture alimentari hanno bisogno per crescere e prosperare. Il suolo funge anche da protezione, per le radici delicate, contro forti oscillazioni di temperatura.
-
Book (stand-alone)Il suolo è fondamentale per la vegetazione dalla quale si ricavano mangimi, fibre, carburanti e sostanze medicinali 2015Un suolo sano è essenziale per garantire la crescita della vegetazione spontanea e coltivata, dalla quale derivano mangimi, fibre, carburanti e sostanze medicinali. Inoltre, la flora fornisce altri servizi ecosistemici, come la regolazione del clima e la produzione di ossigeno. Tra il suolo e la vegetazione si instaura un rapporto di reciprocità. I terreni fertili promuovono la crescita delle piante, fornendo loro sostanze nutritive, acqua e un substrato in cui affondare le radici. In cambio, la vegetazione, la copertura arborea e le foreste prevengono la degradazione e la desertificazione stabilizzando il terreno, alimentando il ciclo dell’acqua e dei nutrienti, e riducendo l’erosione idrica ed eolica. Poiché la crescita economica globale e i cambiamenti demografici hanno comportato uno sfruttamento maggiore della flora e una domanda maggiore di foraggi e sottoprodotti di origine vegetale (come il legno), il terreno ha subito forti pressioni e il rischio di degradazione è aumentato no tevolmente. La gestione sostenibile della vegetazione (foreste, pascoli e praterie) non solo è in grado di aumentare la produzione dei sottoprodotti sopracitati (tra cui legname, foraggio per gli animali e cibo), ma può soddisfare anche le esigenze della società preservando il terreno per le generazioni attuali e future.
Users also downloaded
Showing related downloaded files
No results found.